OcchioChera2-thumb

Il cheratocono è un’alterazione della curvatura della cornea, che induce astigmatismo irregolare, spesso associato a miopia. Può essere bilaterale e manifestarsi nei due occhi in tempi diversi. È un disordine lentamente progressivo, che può impiegare alcuni anni per svilupparsi e che può arrestarsi in qualsiasi stadio della sua evoluzione.

COME CORREGGERLA?

La correzione del cheratocono, può essere effettuata applicando differenti tecniche:

  1. Applicando delle particolari LAC morbide specifiche per cheratocono, laddove la spiccata sensibilità corneale non permette l’uso delle LAC rigide gas-permeabili (RGP).
  2. Applicando delle LAC RGP in materiale siliconato per garantire un ottimale comfort durante l’uso e una elevata ossigenazione alla cornea.
  3. Applicando una tecnica definita PIGGYBACK ovvero “portare sulle spalle”; si utilizzano due LAC una morbida sotto che si offre come cuscinetto alle sollecitazioni meccaniche create dalla LAC RGP applicatagli di sopra. Per quanto curiosa, questa tecnica riscuote successo, soprattutto nei casi complessi.
  4. Per chi svolge attività sportive è possibile comunque usare le LAC RGP durante lo sport eseguendo una tecnica PIGGYBACK inversa.
  5. Applicando le  LAC RGP-K-INV.